Era strano che ancora non fosse stata creata una versione portatile di Skype.
Il blogger Mark O’Neill ha sopperito a questa mancanza e di seguito ecco le istruzioni per la sua realizzazione.
Prima di tutto crea una cartella per la tua applicazione portatile. Per un eccesso di fantasia potresti chiamarla “Skype Portable”.
Poi vai nella cartella di Skype che hai installato sul tuo pc. Cerca “skype.exe” e copialo nella cartella “Skype Portable”. All’interno di quest’ultima cartella creane un’ulteriore e chiamala “data”. Dentro questa cartella crea, con Notepad, un file che chiami “skype.bat” la cui riga di comando è skype.exe /datapath:”Data” /removable . Salva e chiudi.
Semplice no?
- Gli Eventi Scrum: Guida Completa e Best Practices - 20 Settembre, 2023
- Il Framework Agile che Trasforma l’Efficienza nelle Multinazionali del Settore IT - 14 Settembre, 2023
- Creare un Plugin WordPress di Successo: Best Practice e Consigli - 10 Settembre, 2023