E-commerce: Google Shopping e osCommerce

Pubblicato da

E-commerce: Google Shopping e osCommerce

E’ da inizio mese che Google Shopping ha fatto il suo ingresso anche in Italia.
Utilizzando il motorone di Mountain View sarà possibile navigare e cercare tra i prodotti di proprio interesse, pubblicati dai vari merchant.
Una grande e scomoda concorrenza per tutti quei portali che offrono servizi di comparazione prezzi.
Ecco alcuni link utili per approfondire:

Inviare l’elenco dei prodotti presenti nel proprio e-commerce non è difficile, basta estrarre tutti i record e seguire alcune linee guida.

Un mio cliente che aveva una versione vecchia ma personalizzata di osCommerce desiderava essere presente in Google Shopping.
Ci sono alcuni plugin che permettono di interfacciarsi con Google Shopping ma li ho trovati macchinosi e, spesso, difficili da configurare.
Ho scelto, così, come metodo di invio dei dati, la pubblicazione del datafeed sotto forma di file di testo scritto da uno script PHP.

Nota bene che c’è un set di dati obbligatori da estrarre dal db e inserire nel datafeed (vedi qui) e altri che sono consigliati.
AGGIORNAMENTO: Il valore MPN è diventato praticamente obbligatorio

Lo condivido sperando che possa essere utile a qualcun altro.

<?php
// connessione
$dbhost = ‘tuohost’;
$dbuser = ‘tuouser’;
$dbpass = ‘tuapass’;

$conn = mysql_connect($dbhost, $dbuser, $dbpass) or die (‘Error connecting to mysql’);

$dbname = ‘nometuodb’;
mysql_select_db($dbname);

$query = ”
select p.products_id,
pd.products_name,
pd.products_description,
manufacturers.manufacturers_name as mfgName,
manufacturers.manufacturers_id,
p.products_price,
p.products_image,
p.products_weight,
p.products_quantity
from products p
left join products_description pd on p.products_id = pd.products_id
left join manufacturers on manufacturers.manufacturers_id = p.manufacturers_id
where p.products_status = ‘1’ and p.products_quantity > ‘0’ order by p.products_id”;

// nome del file txt. Il nome può essere uno qualsiasi
$datafile=”miodominio-googlebase.txt”;

// lancio la query
$products_query = mysql_query($query);

// apro il file per scriverci
$file = fopen($datafile, “w”);

// scrivo le intestazioni dei dati che voglio inviare.
// Il separatore predefinito che ho scelto è il tab
$file_header = “id\tcondizione\tlink\ttitolo\tmarca\tdescrizione\tprezzo\tpeso spedizione\tlink_immagine\tquantit&agrave;\tmpn\n”;
fwrite($file, $file_header);

// ciclo attraverso i risultati per scrivere il datafeed
while ($products = mysql_fetch_array($products_query)) {

// i maggiori problemi sono dati dai caratteri della descrizione del prodotto
// la “pulizia” avviene in due passaggi
$descr_clean = preg_replace(“/^[^a-z0-9]?(.*?)[^a-z0-9]?$/i”, “$1”, strip_tags($products[‘products_description’]));

$_strip_search = array(
“![\t ]+$|^[\t ]+!m”, // rimuove spazi avanti e dietro che possono essere confusi con i tab
‘%[\r\n]+%m’); // rimuove a capo
$_strip_replace = array(
”,
‘ ‘);
$_cleaner_array = array(“>” => “> “, “&reg;” => “”, “®” => “”, “&trade;” => “”, “™” => “”, “\t” => “”, ”    ” => “”); //rimuove caratteri speciali

$descr_clean = preg_replace($_strip_search, $_strip_replace, strip_tags(strtr($products[‘products_description’], $_cleaner_array)));

// cerco se esiste l’immagine del prodotto altrimenti metto il no_image.png (questo file può variare da installazione a installazione di osCommerce)
if(!file_exists(“images/”.$products[‘products_image’])) {
$image = “http://www.miodominio.com/images/no_image.png”;
} else {
$image = “http://www.miodominio.com/images/”.$products[‘products_image’];
}

$price = number_format($products[‘products_price’], 2, ‘.’, ”); //formattazione euro

$prod_line = $products[‘products_id’].”\tnuovo\thttp://www.miodominio.com/product_info.php?products_id=”.$products[‘products_id’].”\t”.$products[‘products_name’].”\t”.$products[‘mfgName’].”\t”.substr($descr_clean, “0”, “400”).”\t”.$price.”\t”.$products[‘products_weight’].”\t”.$image.”\t”.$products[‘products_quantity’].”\t”.$products[‘products_id’].”\n”;

$line_to_write = htmlentities($prod_line);

fwrite($file, $line_to_write);
}

fclose($file);
?>

Lanciando questo script che io ho chiamato datafeedgoogle.php si crea un file di testo (miodominio-googlebase.txt) che poi deve essere segnalato nel pannello merchant di Google.
Ovviamente si può settare un cron job sul server in modo che ogni sera venga lanciato lo script per la creazione del file txt.
In questo modo, nello stesso pannello di configurazione del merchant, potremo segnalare che l’aggiornamento dei prodotti avviene giornalmente.

Link: Google Shopping

Scarica il file dell’esempio

Google Shopping
Google Merchant Center
la guida al Google Merchant Center
il blog di Google Merchant Center center
il punto di partenza per

Gestione dischi e penne USB

Pubblicato da

Gestione dischi e penne USB

Da Wenovo un tool che serve per gestire il comportamento del sistema operativo in presenza di drive USB collegati.
Tramite questo semplice software si può decidere di cambiare il settaggio di default che permette lettura e scrittura sul disco.
Le altre opzioni sono la sola lettura o il non permettere accesso al drive (quindi neanche il rilevamento).
L’amministratore di sistema potrebbe voler utilizzare queste opzioni per decidere se e quando ci possono essere trasferimenti da e per i dischi USB (sicurezza dati aziendali).

Link: USB Disks Access Manager [via Nirmal.tv]

Browser internet, email client, newsgroup e chat su penna usb

Pubblicato da

Browser internet, email client, newsgroup e chat su penna usb

Ci sono molti motivi per avere sempre a portata di mano una versione del proprio browser internet nella penna usb.
SeaMonkey è una suite completa per disporre di browser, email client, newsgroup reader e chat client.
Il codice del browser è parte del progetto Mozilla per cui si ha tutta la familiarità e sicurezza del noto Firefox, in più è possibile scaricare email, partecipare a newsgroup e chattare sui canali IRC (ChatZilla).
Per gli smanettoni sono presenti gli strumenti del progetto Composer che permettono di fare sviluppo (o almeno editing) web.

Link: SeaMonkey

Sincronizzare i file in locale con Google Docs

Pubblicato da

Sincronizzare i file in locale con Google Docs

Il principio è  quello di imitare la semplicità di Dropbox unendola alle grandi possibilità della nuvola di Google Docs.
La possibilità di modificare documenti “tipo Office”  online rende infatti Google Docs un’applicazione online molto utilizzata.
Tramite Syncdocs è possibile ottenere questo risultato.
Una volta installata l’applicazione è possibile sincronizzare una cartella del proprio pc (ad esempio “Documenti”) con una nell’account Google Docs.
E’ vero che ci può fare questo anche con il solo Dropbox ma il vantaggio, non indifferente, è che con Google Docs possiamo anche editare tutti i documenti di tipo Office.

Link: Syncdocs

Valutazione di un sito internet

Pubblicato da

Valutazione di un sito internet
Il sito di un consulente informatico, specialmente quello di uno orientato a internet, è un po’ come il biglietto da visita.
E’ per questo che periodicamente cerco di migliorarne, dove posso, la fruizione, la navigabilità e la leggibilità.
Assieme a questo lavoro cerco anche di seguire i dettami che rendono un blog visibile su internet attraverso i motori di ricerca: il famoso SEO.
Un giudizio esterno su questo lavoro può essere dato dagli innumerevoli tool che è possibile trovare online.
Questi tool (da non prendere come oracoli ma come preziosi consigli) tengono in considerazione numerosi fattori: alcuni ranking tipo Alexa, backlinks da altri siti, pagine indicizzate su Google, tweet e re-tweet ecc.
Website Grader opera questo tipo di analisi, stilando anche un report delle possibili debolezze.
Nel momento in cui si richiede il report è anche possibile inserire siti “concorrenti” cui l’algoritmo si può confrontare.

Link: Website Grader

Stampare più pagine su un solo foglio con iPrint

Pubblicato da

Stampare più pagine su un solo foglio con iPrint

FinePrint è stato tra i primi programmi che hanno permesso di organizzare le stampe permettendo l’inserimento di più pagine su un solo foglio.
Un’alternativa freeware (gratuita) di Fineprint è sicuramente iPrint.
Questo programma non solo permette di inserire 2 o 4 pagine su un solo foglio ma in una sola schermata permette di levare dalla coda di stampa quelle pagine che sono vuote o che non sono interessanti.
Un contatore alla base della schermata del programma indica il risparmio di carta rispetto ad una classica stampa “una pagina per foglio”.
Il software s’installa come una stampante virtuale ed è di semplicissimo utilizzo.

Link: iPrint

Monitorare l’effetto dei propri tweet

Pubblicato da

Monitorare l'effetto dei propri tweet

Comprendere l’effetto della pubblicazione di un tweet sul nostro account Twitter può aiutarci a capire quali sono le notizie che il web gradisce.
TweetEffect è un tool molto semplice che non necessita di registrazione e che produce una lista dei nostri ultimi tweet (o dell’account che vogliamo monitorare) con il conseguente effetto in termini di nuovi follower o di abbandoni.
Per chi utilizza Twitter come strumento principale di Social Media Marketing TweetEffect è quasi essenziale.

Link: TweetEffect

E-commerce: un ottimo esempio di servizio online legato al commercio elettronico

Pubblicato da

E-commerce: un ottimo esempio di servizio online legato al commercio elettronico

La fantasia unita alle capacità tecniche possono essere il vantaggio decisivo nella guerra online del e-commerce.
Ad esempio il sito FinestGlasses.com ha utilizzato la tecnologia Flash per vendere montature di occhiali.
Tramite un test che sfrutta l’utilizzo della webcam si misura la distanza tra le pupille.
Questa misura servirà poi da filtro per provare, su un’altra immagine presa da webcam, le varie montature di occhiali disponibili sul sito.
Per fare le prove, si può utilizzare anche una foto inviata da pc .

Una soluzione fantasiosa, insomma, che unisce tecnologia moderna con semplicità di utilizzo.
Il tutto finalizzato all’acquisto della montatura (a prezzi estremamente competitivi).

Link: Misurazione Distanza tra le Pupille e Prova Montature da FinestGlasses.com

Creare attraenti curriculum

Pubblicato da

Creare attraenti curriculum

pdfCV.com ha una sola grande mancanza: l’impossibilità di poter editare i titoli dei campi del proprio curriculum vitae.
Per il resto, è un’ottima applicazione online che permette di creare semplici ma attraenti curricula con pochissima fatica.
Addirittura, chi possiede un account su LinkedIn può importare i propri dati lavorativi da lì, evitando anche la seccatura della (probabilmente ennesima) compilazione.
Con pochi clic il curriculum è compilato e vi si possono applicare tre diversi tipi di template, tutti molto accattivanti.
L’unica pecca è proprio il fatto che il titolo dei campi è in inglese e non c’è possibilità di cambiarli.
Ho segnalato all’autore dell’applicazione che questa modifica aprirerebbe l’utilizzo di questo strumento al resto del mondo.
Vi terrò informati sulla sua risposta.

Link: pdfCV.com

Firefox: accesso veloce ai siti preferiti

Pubblicato da

Firefox: accesso veloce ai siti preferiti

Una delle migliori caratteristiche del browser Opera è la possibilità di avere come homepage una tabella le cui celle sono dei link veloci ai nostri siti preferiti.
Questa caratteristica si chiama Speed Dial è anche Firefox può averla grazie ad un completo add-on chiamato, appunto, Speed Dial.
Oltre ad implementare questa caratteristica, l’estensione permette di avere pieno controllo sul layout della pagina (la tabella di cui sopra) di interazione di Speed Dial.
Inoltre è possibile raggruppare i link e suddividerli per tema, diventando così, un completo sotituto dei preferiti (bookmarks).
I gruppi si presentano come normali tab di navigazione in modo da rendere semplice passare da un gruppo ad un altro.
Insomma un’estensione completa, totalmente personalizzabile e utile.

Link: Speed Dial