Category Archives: Google

Google: dopo l’acquisizione, i servizi PRO di FeedBurner diventano gratis

Pubblicato da

Google: dopo l'acquisizione, i servizi PRO di FeedBurner diventano gratis

Alla fine di maggio Google ha concluso l’acquisizione di FeedBurner aggiudicandosi il più grande gestore di feed del web. Un altro pezzettino aggiunto ad un monopolio de facto del motore di Mountain View.
Di molto positivo per gli utenti di FeedBurner c’è stato la trasformazione dei servizi PRO di FeedBurner da a pagamento a gratuiti. Ottimi servizi come FeedBurner Stats PRO (statistiche di accesso veramente di gran livello) e MyBrand (la possibilità di mantenere il feed all’interno del proprio nome a dominio pur essendo gestito da FeedBurner) da oggi sono gratuiti.
L’unica azione da compiere è quella di aggiornare il proprio account su FeedBurner da free a PRO.
Consigliatissimo per i professionisti.

Link: FreeBurner for everyone

Usare Google Reader anche offline

Pubblicato da

Usare Google Reader anche offline

In un precedente post ho parlato della possibilità di fruire delle applicazioni di Google anche offline tramite Google Gears.
Uno dei primi risultati tangibili può essere quello di avere Google Reader (il lettore di feed di Google) funzionante anche offline.

Come si fa? In primis si scarica e si installa il plugin per browser di Google Gears (disponibile per Firefox e Internet Explorer). Dopo l’installazione si noterà che nella nostra pagina di Google Reader ci sarà, in alto a destra, un pulsante in più “offline”. Basterà cliccarlo per avviare il download dei feed.
Semplicissimo no?

[via Official Google Reader Blog]

Le applicazioni di Google disponibili anche offline!

Pubblicato da

Le applicazioni di Google disponibili anche offline!

Continua la marcia inarrestabile di Google verso lo sviluppo e l’offerta per tutto quello che è fruibile attraverso un pc.
L’ultima frontiera è quella delle applicazioni web che funzionino anche offline.
Perché non dare la possibilità di utilizzare le web application di Google (ma anche le proprie) anche quando non si è connessi ad internet?

Ecco allora Google Gears, un’estensione per browser (Firefox 1.5+ e Internet Explorer 6.0+) che installa delle API Javascript per l’utilizzo dei noti strumenti di produttività di Google e non, anche offline.

Sono in fase di test. A breve pubblicherò le mie impressioni di utilizzo.

Quanti usano Google Notebook?

Pubblicato da

Per i più distratti. Google ha abbastanza recentemente aggiunto la possibilità di memorizzare i risultati di una ricerca (ma anche brani di un testo che ci interessa e altro) in un nostro notebook virtuale personale. Il tutto si attiva cliccando sul link “Salva risultato” come nell’immagine sottostante.
Quanti usano Google Notebook?

Comparirà una finestrina in basso a destra del nostro browser che ci fornirà il salvataggio della nostra ricerca e ci permetterà di gestire le precedenti note.
Quanti usano Google Notebook?
Scaricando l’estensione indicata nel riquadro giallo è possibile utilizzare Google Notebook in ogni occasione.

Per i più aggiornati. Quanto è veramente utile un’applicazione del genere? A me sembra sempre qualcosa rivolto alla massima analisi dei comportamenti dell’utente/consumatore.

Il gioco dei giganti: Microsoft, Yahoo! e Google

Pubblicato da

Il gioco dei giganti: Microsoft, Yahoo! e Google

Dopo l’acquisizione di Doubleclick da parte di Google, Microsoft tenta una risposta che ha del clamoroso: comprare Yahoo!.
Il boccone, però, è grande anche per Bill Gates. Yahoo! capitalizza qualcosa come 40 miliardi dollari e quindi Microsoft dovrebbe sborsarne almeno il 10% in più per concludere l’acquisizione.
A noi comuni mortali che cosa ne viene? Forse niente o forse internet, in un futuro abbastanza prossimo, sarà una torta spartita in due da cui la vecchia Europa sarà non solo completamente esclusa ma anche con nessuna possibilità di entrarvi.
Mi piacerebbe sentire qualche opinione da parte dei lettori del blog (So che ci siete! Almeno un migliaio al giorno…).

I 10 fattori che più influenzano una buona indicizzazione su Google

Pubblicato da

I 10 fattori che più influenzano una buona indicizzazione su Google

SEOmoz ha riunito 37 tra i più quotati professionisti dell’ottimizzazione e dell’indicizzazione per i motori di ricerca dando loro la possibilità di votare i fattori che più influenzano una buona indicizzazione su Google.
Su alcuni fattori c’è concordia, su altri meno.
Di seguito la top ten dei dieci più votati come positivi.

  1. Keyword Use in Title Tag
  2. Global Link Popularity of Site
  3. Anchor Text of Inbound Link
  4. Link Popularity within the Site’…
  5. Age of Site
  6. Topical Relevance of Inbound Lin…
  7. Link Popularity of Site in Topic…
  8. Keyword Use in Body Text
  9. Global Link Popularity of Linkin…
  10. Rate of New Inbound Links to Site

Il tag del titolo (della pagina o del sito) rimane il fattore più importante ma assume un’importanza quasi basilare la quantità e la qualità dei link in ingresso, in uscita e interni.
Emerge chiaro che il fattore “età del sito”, nonostante la sua importanza, non è modificabile dal professionista. Per progetti SEO importanti, quindi, l’acquisto di domini già online da molto tempo è un’opzione assolutamente da prendere in considerazione.

Qui di seguito, invece, la top five di quelli che costituiscono un fattore negativo

  1. Server is Often Inaccessible to …
  2. Content Very Similar or Duplicat…
  3. External Links to Low Quality/Sp…
  4. Duplicate Title/Meta Tags on Man…
  5. Participation in Link Schemes or…

In sintesi: qualità del hosting e contenuti non più inquinati dai vecchi trucchi delle parole chiave ripetute o incoerenti.
Link: Google Search Engine Ranking Factors

Yahoo! vuole essere Google

Pubblicato da

Yahoo! vuole essere Google

La grande intuizione dei creatori di Google è stata quella di offrire un motore potentissimo e veloce ma anche quella di renderlo estremamente semplice: una riga per immettere i termini di ricerca, un tasto per inviare e poco più.
Sembra che anche Yahoo! cerchi di andare in questa direzione. Ne è una prova la nuova interfaccia (in versione beta) che quelli di ars technica hanno scovato.
L’interfaccia può essere ampiamente personalizzata e fa abbondante uso di AJAX.

Mappe personalizzate con Google Maps

Pubblicato da

Mappe personalizzate con Google Maps

Una funzionalità già parzialmente presente in GoogleEarth da un bel po’, adesso è disponibile anche su Google Maps : la possibilità di personalizzare una mappa e di condividerla sul web.

E’ stata aggiunta la possibilità di creare forme, linee ed includere contenuti multimediali all’interno della mappa stessa. Il servizio supporta la funzionalità drag-and-drop e fornisce un URL pubblico per ogni mappa creata.
Non si tratta di un concetto nuovo, anche
Microsoft Live Search Maps e Ask.com’s Ask City forniscono funzionalità di personalizzazione, ma la differenza sta nel condividere attraverso le mappe contenuti creati dall’utente come testo, video e audio.
Le possibilità sono pressochè illimitate.

La lista dei magnifici con PageRank 10

Pubblicato da

La lista dei magnifici con PageRank 10

In un precedente post ho parlato del famigerato PageRank, l’indice con cui Google misura la popolarità di un sito.
Abbiamo detto che è importante ma non fondamentale per essere bene indicizzati. Accennai anche ad un sito che pubblicava la lista dei siti con PageRank 10. Quella lista è però parziale e un po’ anziana.
Qui sotto una lista più completa e aggiornata

PageRank 10

  • Adobe.com – Adobe Systems, nota software house
  • Apple.com – Apple Computer, questo dominio contiene anche il popolare iTunes
  • Blogger.com – Blogger, nota piattaforma blog
  • CSAIL – MIT’s Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory
  • Energy.gov – Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti
  • ERCIM.org – European Research Consortium for Informatics and Mathematics (*)
  • FirstGov.gov – Portale del governo degli Stati Uniti
  • Google.com – Google, bè ovviamente
  • Keio.ac.jp – Keio University, Tokyo, Giappone
  • Macromedia.com – Macromedia, software company
  • NASA.gov – NASA, agenzia governativa americana per la ricerca spaziale
  • NSF.gov – National Science Foundation, agenzia governativa per la ricerca scientifica
  • NYTimes.com New York Times, sito del noto giornale
  • Real.com – RealPlayer, musica, video, giochi
  • StatCounter.com – servizio di statistiche
  • W3.org – World Wide Web Consortium
  • WebStandards.org – Web Standards Project
  • Whitehouse.gov – Sito della Casa Bianca

Se siete interessati alla lista di siti con PageRank 9 la si può trovare a questo link che è anche la fonte di questa informazione.